Studio Associato Ghelfi Scarponi Architetti |
|||||
I pannelli dell'architetto Ghelfi: luoghi da leggere Tratto da un articolo di Gabriella Molli apparso sul Secolo XIX Tradurre il territorio in immagini da trasferire in pannelli: insomma creare quella dimensione visiva di "informazione in loco" che agevola la scoperta dei luoghi. E farlo con lo spirito di un viaggiatore e con una grafica essenziale in bianco e nero che invita alla lettura. Così l'architetto Roberto Ghelfi ha creato un sistema molto moderno di visualizzazione di alcuni comuni della provincia di La Spezia centrando l'attenzione di chi li visita su cinque punti nodali: rappresentazione del territorio, aspetti naturalistici, paesaggio costruito, paesaggio agrario, arte. "E' molto importante - spiega - far notare le diversificazioni del paesaggio agrario dei vari territori. Persino la legatura delle viti è diversa da comune a comune. Gli stessi pergolati non sono affatto uguali. Dietro ci sono storia, vissuto, accorgimenti legati alla posizione dei campi e soprattutto ingegnosità nel far uso delle materie a disposizione. Dietro il paesaggio agrario c'è l'uomo, la sua intelligenza e anche la sua voglia di mantenerlo sano, di custodirlo. Tradurre in grafica tutti questi elementi è uno dei punti fissi del mio metodo." "Qual'è il borgo in cui ha realizzato i primi pannelli e quale l'ultimo?" "Sono partito nel 1997 da Ortonovo e ho appena completato il percorso del parco di Porto Venere. In mezzo ci sono tante altre realtà da Zignago a Brugnato, a Follo, Vezzano, Riccò, Sarzana. Devo al professor Alessandro Giannini molte delle mie scelte operative e soprattutto il metodo di penetrazione dell'ambiente per catturarne l'anima, la stessa indagine sul paesaggio da guardare con occhio attento alle particolarità che lo fanno diverso. E gli devo anche quella forma di sensibilità verso il passato che mi conduce a fare ricerca, a studiare a fondo le problematiche storiche ed economiche di un luogo. Per questo parto da molto lontano: prima ancora di affrontare la definizione del come realizzerò i pannelli mi servo delle biblioteche, degli archivi, di tutto ciò che può contribuire a rendermi chiaro il quadro." L'ultima sua creatura sono i pannelli che hanno a che fare con il gusto e con ciò che si produce nel nostro territorio caratterizandolo: dal vino, al miele, al pane, alle torte, ai frutti recuperati, agli ortaggi, ai biscotti, ai dolci che hanno segnato le feste di paese. La sua ricerca parte da prodotti già presenti nell'atlante regionale destinati ad essere tradotti in pannelli da esporre nei borghi,a testimoniare quella cultura enogastronomica che ci appartiene e che verrà così maggiormente valorizzata e fatta conoscere.
|
Studio Associato Ghelfi Scarponi Via della Repubblica 132 54010 Albiano Magra (MS) |