Studio Associato Ghelfi Scarponi Architetti


home

biografie

opere

disegni

pubblicazioni

contatti

Sarzana da città fortezza a città borghese, il periodo napoleonico
in Napoleone e il suo tempo

Autore: Roberto Ghelfi
Edizioni Buonaparte Mostre
Sarzana, 2001

La città è un "organismo" non inerte ma vivo. Non soltanto, quindi, un sistema costituito di parti fra loro connesse ed interdipendenti, ma qualche cosa di più, che esprime "il senso originale del suo sviluppo planimetrico nel tempo, del suo ambientarsi nel paesaggio, della sua struttura urbana ed edilizia, della sua vita civile e sociale, del suo clima morale, della sua tradizione e della sua storia".
Così l'architetto Saverio Muratori in Vita e storia delle città, negli anni '50, precisava il concetto di "organismo" applicato all'archittetura, ossia, quella capacità dell'uomo di far sistema degli elementi più disparati e di tradurli in unità che si trasformano e si adattano a molteplici situazioni.
Con queste premesse, anche i mutamenti di Sarzana in età napoleonica possono essere interpretati come il punto di passaggio fra l'assetto urbanistico della città cinquecentesca e quello contemporaneo, che prenderà forma e si consoliderà durante il secolo XIX...

Roberto Ghelfi



Torna a Pubblicazioni

Studio Associato Ghelfi Scarponi
Via della Repubblica 132
54010 Albiano Magra (MS)